I “Phygital Design Days” di Varese Design Week e la nuova modalità dell’evento.
Varese Design Week si propone come evento phygital. ma cosa vuol dire?
Phygital è una terminologia mutuata dal marketing e definisce esperienze del tutto nuove, nate dalla interazione tra fisico (analogico) e digitale.
“Sono phygital le stampanti 3D, che trasformano un comando digitale in un oggetto fisico, i codici QR, i dispositivi indossabili, come Google Glass, o con funzionalità contactless oppure b+metriche, le fotocamere come alcuni nuovi modelli Polaroid che consentono di stampare immediatamente le foto (prodotto fisico) e condividerle grazie alla funzionalità Wi-Fi (prodotto digitale), la realtà aumentata e molto altro. ” (Fonte – blog.terminologiaetc.it)
QR Code, realtà aumentata, percorsi virtuali e attività simili, quando un evento può definirsi veramente phygital?
La nostra Varese Design Week sarà uno dei primi esempi per il mondo del design.
Una soluzione dettata dalla contigenza, che si è rivelata una vera scoperta.
La VDW renderà fruibile ad un pubblico sempre più ampio attività come
- interviste,
- installazioni,
- mostre,
- speech,
ricorrendo a momenti online e momenti offline.
Cambiano le modalità ma la settimana varesina del design preserverà la sua accezione principale di esperienza culturale con forte appartenenza al territorio.
Non dimentichiamo, infatti, che la VDW è un evento internazionale, ma prettamente varesino.
E’ una contraddizione? No.
Varese rivestirà sempre un ruolo di centralità, la città è il focus e il design nazionale e internazionale si innesterà nei suoi luoghi fisici e virtuali più rappresentativi, dandole valore.
Phygital sarà la modalità che consentirà maggiori connessioni tra il pubblico, bypassando barriere spazio temporali e mantenendo attivi anche eventi sviluppati sul territorio e in presenza (per quello che le normative consentiranno)
Ci piace pensare che l’evento phygital si esprima attraverso una “terza dimensione” oltre lo spazio e il tempo: le azioni fisiche e digitali si intersecano in contesti spazio/temporali più ampi, che coprono il prima, durante e dopo l’evento fisico.
Con la nostra associazione, Wareseable, cui fa capo il progetto della settimana varesina dedicata al design, abbiamo deciso di affrontare questa sfida e proporre speech con special guests in rete, approfondimenti tematici come tavole rotonde in location varesine, installazioni in loco e tanto altro …
E’ presto per svelare il programma, ma Ottobre con i suoi phygital design days dal 21 al 24, avrà molto da raccontare e saprà sorprenderci.