Un architetto e consulente colore che valorizza l’emozione come fil rouge tra architettura, colore e design.
L’impegno nella docenza e la passione per l’arte e la cultura.
Come lei ama dire: “…è alla continua ricerca della perfetta imperfezione”

Laura Sangiorgi si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 2002, dopo un’esperienza di un anno di studi alla “Sint Lucas” a Bruxelles.
Dal 2003 è di supporto alla didattica per i corsi del Professore Danilo Redaelli alla Facoltà di Architettura e Facoltà del Design del Politecnico di Milano.
La sua collaborazione in Università è stata incentrata sullo sviluppo di tematiche inerenti la comunicazione, il colore e le neuroscienze, il disegno e la rappresentazione in architettura, architettura ambientale e nel design.
Oggi la sua avventura nella realtà universitaria, a fianco del Professore Redaelli è legata al corso di disegno alla Scuola del Design del Politecnico di Milano.
Per quanto riguarda la sua attività professionale, come lei ama dire, ha “viaggiato“ in diversi studi tra Varese e Milano e ora si occupa di progettazione architettonica, design for all, interior design e colore. Laura Sangiorgi è un architetto che va oltre le linee e i tratti della progettazione, per dare spazio ad emozioni e passioni in cui, colore, design, neuroscienze e qualità dei materiali sono i protagonisti. Un tema che ha trattato con maggior interesse e in diversi incontri di approfondimento è il Colore. 
Il lavoro svolto intorno al significato dei colori e del colore negli interni, le hanno valso il riconoscimento di consulente colore IACC, una realtà internazionale. Oggi fa parte del Consiglio Direttivo dell’associazione IACC ITALIA.
Nel 2017 è entrata anche nel gruppo docenti del Master NAAD, Neuroscience applied to architectural design, dove ha tenuto (nel 2017 e nel 2020) due lezioni in inglese sul colore e le neuroscienze, con uno specifico focus sugli spazi e le emozioni.
E’ proprio il suo interesse verso le neuroscienze che già nel 2016 la porta a proporlo come tema per la prima edizione della Varese Design Week:  “le Neuroscienze per il design” invitando architetti, esperti e personalità rappresentative del settore.

Fin dagli inizi degli anni 2000 arricchisce le sue competenze confrontandosi con i temi di prevalente interesse nel mondo dell’architettura contemporanea: la qualità dei materiali e della progettazione nella bioarchitettura.
In quest’ottica porta a termine la formazione come “tecnico e consulente bioedile ANAB”. L’impegno professionale non l’ha mai distolta dall’attenzione verso il mondo della cultura e dell’arte. Già nei primi anni 2000 collabora attivamente con un’associazione culturale varesina organizzando mostre ed eventi nel centro cittadino. Oggi figura tra le quattro fondatrici di Varese Design Week.

About the author

Leave a Reply

error: Content is protected !!